Escrow

Deposito a garanzia

In questo paragrafo si spiega il meccanismo del deposito a garanzia "Escrow" implementato da acpStore.

Quando, al momento T1, il cliente effettua un acquisto tramite il wallet, l'indirizzo di destinazione dei fondi non è quello del venditore ma quello di acpStore, che lo tratterrà a garanzia di entrambe le parti.

Il cliente effettuando il pagamento dimostra la propria buona fede, il che lo rende credibile al venditore esortandolo ad onorare la vendita. D'altro canto i fondi rimangono in custodia del sistema fino a che non si verificano dei ben precisi eventi che dipendono dalle azioni sia del venditore stesso che del cliente.

Lo schema di funzionamento è riportato nella illustrazione seguente.

Appena ricevuto, nella chat privata tra acpStore ed il venditore, l'avviso di un ordine di acquisto, il venditore lo visualizzerà tramite l'interfaccia ricercandolo nella lista degli ordini e lo visualizzerà. Se l'ordine è conforme alle sue aspettative, tenuto conto che i fondi sono sempre a sua disposizione, procederà a dare conferma di avvenuta accettazione al momento T2.

Il venditore può altresì rifiutarsi di onorare l'ordine, il che potrà comportargli una valutazione negativa da parte del cliente. In ogni caso se ciò dovesse accadere, il sistema restituirà le somme giacenti al cliente e considererà l'ordine annullato, marcandolo come rifiutato nella lista ordini.

Supponiamo dunque che il venditore accetti l'ordine al momento T2 - Il cliente riceverà l'avviso di avvenuta accettazione e rimarrà in attesa che il venditore dia avviso di spedizione, al momento T3.

Il sistema presuppone che tutte le operazioni di vendita si concludano entro un massimo di 7 giorni dalla conferma d'ordine, ed un massimo di 3 giorni dalla spedizione.

Dal suo canto se il cliente non vede giungere il prodotto entro la fine del terzo giorno, al fine di cautelarsi, può iniziare una contestazione che blocca il rilascio dei fondi al venditore. In questo caso il venditore riceverà un messaggio dal sistema che gli chiederà di contattare il cliente al fine di trovare un rapido componimento della disputa. La contestazione può chiudersi in due modi:

  1. Dal lato del cliente tramite il pulsante di rilascio fondi (che può essere comunque utilizzato in qualsiasi momento della transazione di acquisto). Questo è il caso che si considera eticamente migliore e quindi tutte le varianti al caso saranno analizzate e potranno comportare l'esclusione del cliente o del venditore dal sistema.

  2. Dal lato del fornitore dimostrando ad un operatore umano di avere effettivamente effettuato la spedizione del prodotto esibendo una ricevuta e un meccanismo di tracciamento della spedizione.

Last updated

Was this helpful?