(USD-N) Neutrino: una nuova moneta, con cambio stabilizzato da un algoritmo decentralizzato
La nuova cripto emessa da Waves ha un valore pari ad 1 dollaro americano, regolato da un algoritmo decentralizzato che utilizza la moneta Waves come collaterale.

Gli asset digitali popolari come Bitcoin (BTC), Ether (ETH) o WAVES sono troppo volatili per essere utilizzati come valuta di tutti i giorni o come strumento di risparmio. Questa è anche una grande barriera per gli sviluppatori di dApp (applicazioni decentralizzate) e i commercianti che impedisce alle criptovalute un’adozione di massa.
Il problema nella stabilizzazione del cambio di una cripto, rispetto ad una moneta fiat, consiste nel determinare una modalità per evitare che si renda necessaria una entità intermedia indipendente che compri o venda moneta fiat in modo da mantenere stabile il prezzo.
Ci sono già alcune monete stabili, rispetto alle monete fiat, come USDT, TUSD, Gemini o wUSD. Il problema principale è che gli utenti dovrebbero fidarsi delle entità centralizzate che sono responsabili di mantenere sufficienti riserve per le monete stabili emesse sul mercato.
Neutrino combina un approccio algoritmico con una criptovaluta (il Waves) come collaterale. Dal momento che il tasso di cambio viene fornito attraverso oracoli esterni e l’effettivo cambio di moneta stabile — la criptovaluta viene transata a questo tasso, il problema che dobbiamo quindi risolvere non è la stabilità del prezzo del Neutrino in sé, ma la stabilità del prezzo del sottostante.
Uno Smart Contract [1] distribuisce Neutrino in cambio di Waves e consente il riscatto di Waves contro Neutrino.
Tuttavia, potrebbe accadere che il riscatto della moneta stabile diventi impossibile, a causa della volatilità della criptovaluta e del valore decrescente dell’attività sottostante.
Per contrastare ciò, proponiamo di aggiungere un nuovo strumento chiamato Token di base del sistema Neutrino (NSBT), che garantisce che in caso di una diminuzione di riserve di sottostante, nello Smart Contract vi sia un incentivo a reintegrarle attraverso l’acquisto di NSBT.
L’emissione e il riscatto di NSBT sono gestiti tramite un ulteriore Smart Contract. A seconda dell’asset che stiamo usando come riferimento, potremmo avere diverse varianti di monete stabili garantite da token nativo WAVES: USD Neutrino, EUR-Neutrino, BTC-Neutrino o persino S&P 500-Neutrino.
Il Neutrino è progettato per diventare uno dei tre meccanismi deflazionistici di Waves 2.0 insieme alle side-chain e al mining.
Questo articolo è un estratto dalla panoramica riportata nel white-paper di Neutrino.
NOTE:
[1] Smart Contract — Gli smart contract sono protocolli informatici che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, permettendo talvolta la parziale o la totale esclusione di una clausola contrattuale. Vengono eseguiti sui nodi della blockchain e non richiedono intervento umano. Vengono alimentati da “oracoli”, ovvero informazioni, rese disponibili da programmi esterni alla blockchain e caricati su di essa tramite normali transazioni.
Last modified 2yr ago